Il valore crescente del su misura: perché conquista il mercato
Negli ultimi anni, il concetto di “prodotto su misura” ha smesso di essere un lusso riservato a pochi, diventando sempre più un trend diffuso nel mondo del design e della produzione artigianale. Consumatori e aziende cercano esperienze uniche: non più oggetti generici, ma creazioni che rispecchiano i propri gusti, esigenze e valori.
Scorri per approfondire.
Il nostro Character design stampato in 3D alto 80cm e 20cm
Questa tendenza è guidata da diversi fattori. Da un lato, le nuove tecnologie di produzione digitale – come la stampa 3D, il taglio laser e la stampa UV – permettono di realizzare pezzi unici con tempi e costi sempre più contenuti. Dall’altro, c’è una crescente sensibilità verso la sostenibilità, che spinge a produrre solo ciò che serve, riducendo sprechi e invenduti.
Non più solo fornitori, ma partner creativi
In questo contesto, il lavoro del designer e del produttore non si limita più a “seguire un file fornito”: diventano partner creativi del cliente, accompagnandolo dalla progettazione fino alla realizzazione del prodotto finale. Questo approccio consente di ottimizzare materiali e processi, realizzare prototipi per testare funzionalità e stile, e persino prevedere costi e tempi di produzione in modo preciso.
Una questione di identità
Un esempio concreto arriva dal settore dell’arredamento e degli oggetti di design: secondo una ricerca di Deloitte del 2023, oltre il 60% dei consumatori globali è disposto a pagare di più per prodotti personalizzati che riflettano la propria identità. E la tendenza non si ferma ai grandi marchi: laboratori artigianali e piccoli studi stanno riuscendo a sfruttare le stesse tecnologie dei grandi player per offrire produzioni in serie limitata, grandi formati o pezzi singoli senza compromessi sulla qualità.
Creatività, competenza e ascolto
Per chi lavora nel mondo dell’artigianato digitale, questo significa unire creatività, competenza tecnica e capacità di ascolto del cliente. Significa trasformare un’idea in un oggetto tangibile, funzionale ed esteticamente curato, ottimizzando materiali e processi. Significa, in poche parole, fare del su misura non solo un prodotto, ma un’esperienza.
Unicità e sostenibilità sono la chiave
In un mercato sempre più attento all’unicità e alla sostenibilità, la capacità di offrire pezzi personalizzati, prototipi efficienti e produzioni su richiesta non è più solo un vantaggio competitivo: è la chiave per creare valore reale per il cliente.